Come creare disinfettanti fai da te per la casa contro il coronavirus
Come tutti sappiamo, da diversi mesi siamo costretti a ridimensionare il nostro stile di vita per via del virus che sta colpendo tutto il mondo, il cosiddetto Coronavirus. Si tratta di un virus poco conosciuto a livello mondiale, per cui dobbiamo difenderci con tutti i mezzi possibili e conosciuti. All'esterno di qualsiasi ambiente le precauzioni da prendere sono quelle di indossare mascherina e guanti per evitare contatti diretti col virus; inoltre bisogna rispettare anche la distanza tra persone, questo viene chiamato distanziamento sociale.Per quanto riguarda gli ambienti interni, in questo caso, le normali abitazioni, come bisogna comportarsi e soprattutto come disinfettare tali ambienti?
Leggi anche: creare mascherine fai da te contro coronavirus
- Nuovi gesti da seguire in casa contro il coronavirus
Importante appena si rientra in casa, lavarsi le mani con un'adeguato sapone o gel disinfettante e togliersi i vestiti indossati per uscire. Queste due regole sono fondamentali per evitare che il virus potrebbe espandersi all'interno della casa. Altra buona regola, non fondamentale, è quella di togliersi le scarpe prima di entrare in casa. Da come spiegato, il virus non si trasmette dalla suola di una scarpa, ma facendo questo piccolo gesto, si contribuisce molto all'igiene della propria casa. In caso i vestiti siano stati a contatto con persone infette o probabili, si consiglia di sterilizzarli con un lavaggio di circa 90° in modo da uccidere tutti i batteri.
- Disinfettanti fai da te contro il covid19
Oltre a queste piccole regole appena citate sopra, è importante anche pulire e disinfettare con frequenza il proprio ambiente dove si vive. La maggior parte delle persone tende a comprare prodotti già pronti mentre solo poche di esse creano a casa disinfettanti fai da te. Per poter creare un disinfettante che sia efficace bisogna conoscere quali siano gli ingredienti giusti. Uno dei prodotti che più comunemente viene acquistato e quindi non facilmente trovabile è il gel per le mani. Questo prodotto è estremamente importante quando ci troviamo in un'ambiente esterno e non abbiamo la possibilità di poterci lavare le mani più spesso. Da questa esigenza l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato la ricetta esatta di come creare in casa un efficace gel disinfettante.
Leggi anche: Coronavirus covid 19 creare disinfettanti contro coronavirus per igiene personale
Preparazione del gel disinfettante fatto in casa
Gli ingredienti principali per questa ricetta sono i seguenti:- alcol etilico;
- glicerina;
- acqua ossigenata diluita con acqua distillata o fatta bollire, il tutto per un litro di acqua.
Dopo aver preparato questi importanti ingredienti bisogna sapere quali sono le dosi corrette, in modo che il disinfettante diventa efficace per igienizzare bene le mani.
Le dosi per un litro sono le seguenti:
- 833 ml di alcol etilico al 96%
- 42 ml di acqua ossigenata al 3%
- 15 ml di glicerina (prodotto facilmente acquistabile in farmacia) al 98%
- l'acqua deve essere distillata oppure bollita in caso non si ha il primo prodotto, in seguito lasciare raffreddare.
Gli strumenti che servono per preparare il gel sono un recipiente pulito con ben visibile il livello di un litro, mentre gli attrezzi per il mescolamento possono essere semplicemente di plastica, legno oppure metallo. Prendere l'alcol e versarlo nel recipiente delicatamente, poi con una siringa prelevare 42 ml di acqua ossigenata e aggiungerla all'alcol. Per ultimo va versata la glicerina, essendo essa più densa. Iniziare a miscelare, aggiungendo pian piano l'acqua bollita o distillata fino a farla arrivare al livello di un litro. Dopo aver mescolato bene il tutto il disinfettante è pronto per essere usato sulle nostri mani.
Questo prodotto non assicura una corretta pulizia se viene passato velocemente sulle mani, infatti per aver una buona igiene di esse, il prodotto deve essere lasciato agire per circa 40-60 secondi. Si consiglia di non fare un'uso prolungato per evitare che la pelle si danneggi o diventi resistente ai batteri.
- Disinfettare le superfici
Anche la pulizia delle superfici è importantissima, oltre alla pulizia quotidiana del nostro corpo. Le superfici che più sono importanti da pulire sono quelle dove tutti i giorni tocchiamo con le nostri mani, quali maniglie, porte, corrimani, chiavi, telefono, piccoli oggetti e tanti altri. Su queste superfici è consigliabile pulire ogni giorno con prodotti non molto aggressivi che contengano alcol al 75% e l’ipoclorito di sodio al 0,5%. Per il resto della casa si possono usare prodotti meno aggressivi quali i comuni detersivi in commercio.
Leggi anche: CoronaVirus covid19 come disinfettare la casa per difenderci dal covid 19
Se vogliamo creare un prodotto più efficace per la pulizia dei pavimenti, dei ripiani o delle mensole si consiglia di usare un prodotto che contenga ipoclorito di sodio, come la candeggina; essendo un prodotto molto sbiancante esso va diluito con dell'acqua. In modo che questo prodotto sia ben efficiente, bisogna lasciarlo agire sul pavimento per almeno 5-15 minuti.
Quando facciamo queste pulizie di casa la buona raccomandazione è quella di usare guanti e mascherina in modo da evitare di inalare o toccare prodotti altamente irritanti e pericolosi per la nostra pelle. Altro accorgimento è quello di far arieggiare in modo continuo le stanze della nostra casa, non soltanto durante le normali pulizie ma anche durante il giorno. Facendo questo piccolo gesto si evita che il coronavirus, si possa poggiare sulle superfici e restare li per diverso tempo, rendendolo un pericoloso killer di contagio.
0 commenti:
Posta un commento