La corrente elettrica è stata una svolta nella storia dell'umanità. Ha contribuito non poco al miglioramento delle condizioni di via di ciascuno, sia nel campo domestico che in quello lavorativo.
A parte il valore che ha nell'illuminazione quotidiana e nell'alimentazione dei vari elettrodomestici, è sotto gli occhi di ognuno il continuo aumento del suo uso in automazioni di operazioni un tempo esclusivamente manuali, come l'apertura di cancelli, quella degli infissi, la chiusura delle tapparelle e molti altri ancora.
L'elettricità è, quindi, da considerare una grande mano d'aiuto per l'uomo, visto che grazie alla sua scoperta è stato possibile usufruire di molte comodità.
Nella realizzazione di un impianto elettrico, però, bisogna tener conto del fatto che se non eseguito a regola d'arte può divenire un vero e proprio nemico, anche mortale, per coloro che vivono quell'ambiente.
Ed è per questo che, dal punto di vista normativo, numerose sono le disposizioni in materia di sicurezza da osservare nella realizzazione di un impianto elettrico a norma, visto che quest'ultimo è elemento indispensabile per un'abitazione sicura ed energicamente efficiente.
Per quello che riguarda l'aspetto legale, la materia è stata oggetto di diverse normative CEE. Per essere considerati a norma, gli impianti elettrici, devono essere realizzati da personale esperto in possesso di determinati requisiti, iscritte al relativo albo, e abilitate al rilascio della certificazione di conformità dopo ogni intervento. Le stesse norme valgono per interventi di manutenzione straordinaria o in caso di eventuali ampliamenti dell'impianto.
Parlando invece di aspetti indispensabili per la messa a norma di un impianto elettrico bisogna valutare diversi fattori. Possono essere considerati tali, infatti, tutti quegli impianti che hanno i seguenti requisiti: la protezione contro i contatti diretti e indiretti, il salvavita, la protezione contro i fenomeni di sovracorrenti che fa scattare il contatore in tali circostanze, e il sezionamento dell'impianto in più parti.
È necessario, inoltre, che gli impianti siano protetti, devono prevedere, pertanto, vere e proprie barriere che ne possano impedire il contatto fisico. È indispensabile assicurare un completo isolamento di tutte le parti attive, i conduttori elettrici, perciò, andranno sistemati in apposite canaline, sotto tracce o a vista. Bisogna evitare di collegare i fili con il tradizionale nastro isolante ma utilizzare gli appositi piccoli contenitori di materiale isolante. È necessario tenere l'impianto in perfetta efficienza andando a sostituire tempestivamente gli elementi non più funzionanti, come interruttori e prese, ed evitare di utilizzare prese volanti, con un importante accorgimento riguardo il pericolo dell'acqua.
Tutti gli apparecchi elettrici devono, inoltre, prevedere il collegamento a terra della struttura metallica. Ed è per questo che ogni impianto deve essere dotato di impianto di messa a terra, nonché prevedere a monte l'installazione di interruttori differenziali o magnetotermico.
domenica 29 maggio 2011
Impianti elettrici a norma
Pubblicato da
Assolavori Roma
alle
23:52
Tags :
Elettricità
Related : Impianti elettrici a norma
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento